Aggiornamento della sezione Congiuntura

La sezione Congiuntura di Umbria in Cifre è stata ampliata e aggiornata, offrendo agli utenti nuove e dettagliate rappresentazioni grafiche e tabellari per una visione ancora più completa e approfondita del contesto socio-economico della regione.

La sezione si amplia con strumenti visivi avanzati e nuovi dati, offrendo un’analisi ancora più immediata e dettagliata dei principali indicatori economici e sociali dell’Umbria. Grazie a grafici interattivi e tabelle dinamiche, gli utenti possono esplorare con maggiore facilità l’evoluzione dei settori produttivi, del mercato del lavoro, dei flussi demografici e delle principali variabili economiche regionali.

Nello specifico, sono state aggiornate con gli ultimi dati disponibili le tabelle già esistenti, sono, inoltre, state inserite ulteriori rappresentazioni (grafiche o tabellari) che riguardano, nel dettaglio:

1) Demografia

Popolazione residente di cittadinanza straniera

Dinamiche della popolazione residente in Umbria

Dinamica naturale della popolazione in Umbria (2002-2023)

Tasso di fecondità totale per cittadinanza della madre in Umbria (2002-2023)

Contributo dei saldi demografici sulla popolazione umbra (2002-2023)

Popolazione residente in Umbria e previsioni demografiche Istat (1982-2080)

Popolazione residente in Umbria per fasce d’età (2002-2024)

Indice di vecchiaia (Umbria, Centro, Italia; 2002-2024)

 

2) Import e export

Importazioni

Importazioni valori in euro correnti

Importazioni variazioni nominali

Saldi commerciali

Saldi commerciali valori in euro correnti

Saldi commerciali valori normalizzati

 

3) Mercato del lavoro

Tasso di occupazione (15-64 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

Tasso di occupazione (15-64 anni) per genere – Umbria

Tasso di disoccupazione (15-64 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

Tasso di disoccupazione (15-64 anni) per genere – Umbria

Tasso di disoccupazione (15-24 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

Tasso di disoccupazione (15-24 anni) per genere – Umbria

Tasso di disoccupazione per fasce d’età e genere – Umbria

Tasso di attività (15-64 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

Tasso di attività (15-64 anni) per genere – Umbria

Tasso di inattività (15-64 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

Tasso di inattività (15-64 anni) per genere – Umbria

NEET (15-29 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

NEET (15-29 anni) per genere – Umbria

 

4) Economia – Conti economici territoriali 2021-2023

PIL a prezzi di mercato

Valori correnti e variazioni percentuali

PIL pro capite

Valore pro capite

Reddito disponibile delle famiglie consumatrici

Valori correnti

Valori pro capite

Spesa per consumi finali delle famiglie

Valori correnti e variazioni percentuali

Valore pro capite

Valore aggiunto

Valori correnti

Valori pro capite

Valore aggiunto per branca di attività economica