L’Umbria nel dominio 11 presenta una situazione migliore della media italiana solo in un indicatore sui 4 disponibili.
In particolare presenta un valore superiore alla media italiana e del Centro nell’indicatore relativo ai Comuni che offrono almeno un servizio interamente online per le famiglie, con una percentuale pari, nel 2022, al 61% contro il 53,6% dell’Italia e il 57% della media del Centro, dato in deciso aumento rispetto al 2018.
L’Umbria con 53,6 domande per milione di abitanti, presenta una propensione alla brevettazione inferiore al Centro (70,2). Livelli molto differenti si registrano per le due province: molto elevato nella provincia di Perugia (64,8) e un livello più modesto in quella di Terni (21,0).
Risultati non positivi si registrano inoltre nella mobilità dei laureati in età 25-39 anni che conferma la bassa capacità dell’Umbria di attrarre e trattenere capitale umano giovane e qualificato. Nel 2022 l’Umbria presenta un saldo negativo con una perdita verso l’estero di 12,2 laureati per mille residenti di pari età e livello di istruzione, mentre è più contenuta la perdita nella media italiana con -4,5 laureati per mille residenti e del Centro che registra invece un saldo positivo (dato dalla somma dei trasferimenti da/per l’estero e da/per altre ripartizioni del Paese) pari a +4,3 per mille residenti con le stesse caratteristiche.
L’Umbria nel 2022, presenta un valore peggiore della media nazionale e del Centro anche nella percentuale degli addetti alle unità locali di imprese attive nel settore culturale, pari all’1,3% degli addetti totali, contro l’1,6% dell’Italia e il 2% del Centro.
Dominio Innovazione, ricerca e creatività: indicatori per provincia. Umbria – Ultimo anno disponibile e differenza rispetto al 2019 (a)
Fonte: Istat, indicatori Bes dei territori, edizione 2024
(a) Le barre sono proporzionali alla variazione standardizzata ttra il valore all’ultimo anno e il 2019 per gli indicatori 11.03 e 11.04 e al 2018 per l’indicatore 11.02. La rappresentazione è proposta in termini di benessere, ovvero la barra rossa indica un peggioramento del benessere, la verde un miglioramento.
(b) Per milione di abitanti.
(c) Per 1.000 laureati residenti.
(d) Valori percentuali.
Dominio Innovazione, ricerca, creatività: differenze di benessere a livello provinciale. Umbria – Anni 2020, 2021 e 2022 (ultimo disponibile) (differenze standardizzate, Italia=0) (a)
Fonte: Istat, indicatori Bes dei territori, edizione 2024
(a) Le differenze dal valore Italia sono standardizzate per rendere comparabili indicatori diversi per ordine di grandezza o unità di misura. La rappresentazione è proposta in termini di benessere, ovvero le differenze positive indicano un livello di benessere più alto, quelle negative un livello più basso (cfr. nota metodologica).
Scarica il documento in formato PDF