L’Umbria nel Dominio 12 dedicato alla Qualità dei servizi presenta una situazione migliore della media nazionale in due indicatori sugli otto presenti. In particolare nel 2022, l’Umbria presenta una percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani pari al 77,7%, quota superiore a quella registrata dall’Italia (60,2%) e dal Centro (50,4%).
Anche nell’indicatore relativo ai medici specialisti l’Umbria presenta una situazione migliore delle media italiana: nel 2023 in Umbria ci sono 36,8 medici specialisti ogni 10 mila abitanti contro i 34,1 dell’Italia, mentre il Centro presenta una quota maggiore (39).
In Umbria nel 2022 le interruzioni del servizio elettrico per utente sono state pari a 1,8 (2,2 il dato rilevato a livello nazionale e 1,9 quello rilevato per il Centro).
Nei comuni capoluogo dell’Umbria l’offerta di trasporto pubblico locale (Tpl) nel 2022 è complessivamente pari a 1.853 posti-km per abitante, poco più di un terzo del valore del Centro e meno della metà della media nazionale.
Nel 2023 l’Umbria, nella copertura di Internet ultraveloce da rete fissa per le famiglie presenta un valore percentuale pari al 55,8% (59,6% in Italia e 63,7% nel Centro) con la Provincia di Terni in leggera superiorità rispetto a quella di Perugia (58,1% contro il 55%).
Nel numero dei posti letto per specialità e elevata assistenza l’Umbria nel 2022 (2,2 posti ogni 10 mila abitanti) presenta un dato inferiore alla media italiana (3,2) e del Centro (2,8).
Si registrano inoltre in Umbria un valore elevato per la maggiore emigrazione ospedaliera in altra regione nel 2022 (12,7 per cento, oltre 4 punti percentuali in più del valore nazionale e del Centro), in lieve aumento rispetto al 2019, a differenza di quanto si registra in Italia e nella ripartizione Centro.
Nel numero dei posti letto negli ospedali, l’Umbria presenta nel 2022 30,8 posti ogni 10 mila abitanti, contro i 32,7 dell’Italia e i 33,5 del Centro.
Dominio Qualità dei servizi: indicatori per provincia. Umbria – Ultimo anno disponibile e differenza rispetto al 2019 (a)
Fonte: Istat, indicatori Bes dei territori, edizione 2024
(a) Per ciascun indicatore, le barre sono proporzionali alla variazione standardizzata tra il valore all’ultimo anno e al 2019 ad eccezione dell’indicatore 12.03 per il quale il primo dato disponibile si riferisce al 2020; la rappresentazione è proposta in termini di benessere, ovvero la barra rossa indica un peggioramento del benessere, la verde un miglioramento.
(b) Numero medio per utente.
(c) Valori per abitante.
(d) Percentuale di popolazione residente nei comuni con raccolta differenziata superiore o uguale al 65%
(e) Per 10.000 abitanti.
Dominio Qualità dei servizi: differenze di benessere a livello regionale (sx) e provinciale (dx).
Umbria – Anni 2022 e 2023 (ultimo disponibile) (differenze standardizzate, Italia=0) (a)
Fonte: Istat, indicatori Bes dei territori, edizione 2024
(a) Le differenze dal valore Italia sono standardizzate per rendere comparabili indicatori diversi per ordine di grandezza o unità di misura. La rappresentazione è proposta in termini di benessere, ovvero le differenze positive indicano un livello di benessere più alto, quelle negative un livello più basso (cfr. nota metodologica).
Scarica il documento in formato PDF