BES dei Territori 2024 – Umbria – Dominio 2 – Istruzione e formazione

Nel dominio 2 l’Umbria presenta una situazione migliore della media nazionale in tutti gli indicatori.
In particolare, nel primo indicatore, l’Umbria nel 2022, presenta una percentuale di bambini che usufruiscono dei servizi per l’infanzia pari al 19,1%, percentuale superiore alla media nazionale pari al 16,8% ma inferiore a quella del Centro (23,5%).
Nella partecipazione al sistema scolastico dei bambini di 4-5 anni l’Umbria presenta una situazione migliore sia dell’Italia che del Centro e pari al 96% contro il 94% e 91,6%.
La percentuale di persone di 25-64 anni con almeno il diploma raggiunge il 73,7% nel 2023, superando di oltre 8 punti percentuali la media dell’Italia (65,5%) e di 3 punti percentuali quella del Centro (70,8%), mentre quella di laureati nella fascia 25-39 anni arriva al 33,2 per cento, superiore alla media dell’Italia (30,0%) ma inferiore alla media del Centro (34,5%).
Nel 2022, l’Umbria, nel tasso di passaggio all’università, calcolato come percentuale di neo-diplomati che si iscrivono per la prima volta all’università nello stesso anno in cui hanno conseguito il diploma, presenta una percentuale pari al 59,8%, superiore sia alla media italiana (51,7%) che alla media del Centro (57%), non segnalandosi differenze tra i territori di Perugia e Terni, con il primo però in forte incremento rispetto al 2019.
L’indicatore relativo ai NEET, i giovani che non lavorano e non studiano, vede in Umbria una decisa diminuzione dal 2019 attestandosi al 10,5%, una percentuale inferiore di 5,6 punti a quella italiana e di 1,8 punti rispetto a quella del Centro.
Anche nella partecipazione alla formazione continua l’Umbria presenta un dato superiore rispetto all’Italia e Centro. Nell’ultimo anno (2023) l’indicatore in Umbria è pari al 13,8 per cento e sale al 14,5 per cento nella provincia di Perugia.
In Umbria si segnala inoltre una minore percentuale di studenti di terza media con competenze numeriche e alfabetiche non adeguate e sebbene in entrambi gli indicatori si assiste a un peggioramento rispetto al dato del 2019, continua a essere decisamente più contenuto rispetto alla media italiana (-8,4 e -8,6 punti percentuali di differenza).

Dominio Istruzione e formazione: indicatori per provincia. Umbria – Ultimo anno disponibile e differenza rispetto al 2019 (a)

Fonte: Istat, indicatori Bes dei territori, edizione 2024

(a) Per ciascun indicatore, le barre sono proporzionali alla variazione standardizzata tra il valore all’ultimo anno e al 2019; la rappresentazione è proposta in termini di benessere, ovvero la barra rossa indica un peggioramento del benessere, la verde un miglioramento.
(b) Valori percentuali.
(c) Tasso specifico di coorte.

Dominio Istruzione e formazione: differenze di benessere a livello regionale (1) e provinciale (2). Umbria – Anni 2022 e 2023 (ultimo disponibile) (differenze standardizzate, Italia=0) (a)

Fonte: Istat, indicatori Bes dei territori, edizione 2024
(a) Le differenze dal valore Italia sono standardizzate per rendere comparabili indicatori diversi per ordine di grandezza o unità di misura. La rappresentazione è proposta in termini di benessere, ovvero le differenze positive indicano un livello di benessere più alto, quelle negative un livello più basso (cfr. nota metodologica).

Scarica il documento in formato PDF