BES dei Territori 2024 – Umbria – Dominio 9 – Paesaggio e patrimonio culturale

Negli indicatori relativi al dominio 9 l’Umbria presenta un dato migliore della media italiana in due indicatori sui tre disponibili, “Diffusione delle aziende agrituristiche” e “Densità di verde storico”.

Mentre per quanto riguarda l’indicatore relativo alla densità del patrimonio museale, l’Umbria, nel 2022, presenta 0,92 musei ogni 100 kmq, dato inferiore sia alla media nazionale (1,62) che alla media del Centro (3,35), comunque un valore in aumento rispetto al 2019 (0,65).

La diffusione delle aziende agrituristiche in Umbria nel 2022 è pari a 15,3 per 100 kmq, 6,7 punti sopra la media italiana (8,6 per 100 kmq) e quasi in linea con il dato del Centro (16,1 per 100 km2).

Nella densità di verde storico, l’Umbria, nel 2022, presenta un dato pari a 4,2 mq per 100 mq di superficie comunale urbanizzata, dato superiore sia all’Italia (1,7) che al Centro (1,4) con la Provincia di Perugia che spicca (4,6 mq) rispetto al dato di Terni (3,6 mq).

Dominio Paesaggio e patrimonio culturale: indicatori per provincia. Umbria – Anno 2019

Fonte: Istat, indicatori Bes dei territori, edizione 2024

(a) Per 100 km2
(b) Per 100 m2.

Dominio Paesaggio e patrimonio culturale: differenze di benessere a livello regionale e provinciale. Umbria – Anni 2021 e 2022 (differenze standardizzate, Italia=0) (a)

Fonte: Istat, indicatori Bes dei territori, edizione 2024
(a) Le differenze dal valore Italia sono standardizzate per rendere comparabili indicatori diversi per ordine di grandezza o unità di misura. La rappresentazione è proposta in termini di benessere, ovvero le differenze positive indicano un livello di benessere più alto, quelle negative un livello più basso (cfr. nota metodologica).

Scarica il documento in formato PDF