Indicatori di struttura della popolazione per comune. Censimento permanente della popolazione.

L’età media (1) riferita al 2023 rilevata tra i comuni umbri, risulta massima a Poggiodomo con 63,9 anni, a seguire Parrano (55,6), Polino (54,2), Sellano (53,9) e Montecchio con 53,1 anni. L’indicatore risulta in generale più elevato tra i comuni della Valnerina. Anche nella zona Orvietana–Ternana, l’età media risulta più alta della media regionale. Nell’area Centrale Umbra l’età media della popolazione risulta tendenzialmente più bassa, così come nel comprensorio dell’Alta Val Tiberina. I cinque comuni con l’età media più bassa sono Corciano (45,2 anni) – comune ad alta densità abitativa dove abitano anche famiglie più giovani – Giano dell’Umbria (45,6), Bastia Umbra (45,9), Cannara e Umbertide (46,6).

(1) Età media: si calcola sommando le età di tutti gli individui e dividendo il risultato per il numero totale di persone. 

 

L’indice di vecchiaia più elevato risulta nel comune di Poggiodomo, (1.150,0), a seguire Sellano (529,9), Monteleone di Spoleto (494,4), Parrano (464,1) e Montecchio (456,5). L’indice di vecchiaia (2) conferma di essere elevato in tutta l’area della Valnerina, così come nel comprensorio Ternano-Orvietano e in alcuni comuni della zona Perugino–Trasimeno. I valori meno elevati dell’indice si osservano nei comuni di Corciano (158,5), Giano dell’Umbria (171,3) e a seguire Bastia, 178,1, Umbertide, 189,2 e Collazzone, 189,4.

(2) Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per 100.

 

Ancora il comune di Poggiodomo si conferma al vertice degli indicatori che certificano la tendenza all’invecchiamento della popolazione, presentando l’indice di dipendenza strutturale più elevato (122), seguito da Parrano (85,6), Polino 83,8, Castel Giorgio, 82,8 e Montegabbione, 81,1. L’indice di dipendenza strutturale (3) presenta valori elevati, specialmente in alcuni comuni del comprensorio Perugino-Trasimeno, mentre nei comuni della Valnerina i valori dell’indicatore risultano tendenzialmente più vicini alla media regionale. Sono i comuni dell’area Centrale Umbra che fanno registrare i valori meno elevati dell’indice. I valori più basso dell’indicatore risultano a Fratta Todina (54,1), Bastia Umbra, 55,8, Attigliano, 56,2, Corciano, 56,4 e Castel Ritaldi, 57,2.

(3) Indice di dipendenza strutturale: rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.

 

SCARICA IN FORMATO PDF