|
|
UMBRIA IN CIFRE è lo spazio dove esplorare e indagare il profilo delle principali dinamiche demografiche, socio-economiche, culturali ed ambientali della nostra regione e si inserisce in un contesto che qualifica l’attività statistica come indispensabile supporto per l'analisi delle politiche territoriali, nell’individuazione di dati di contesto e analisi delle informazioni utili ai processi decisionali e nella descrizione dei fenomeni di rilevanza regionale.
|
|
|
|
|
Indicatori sulla domanda e sull'offerta di cultura.
La spesa delle famiglie per ricreazione e cultura rappresenta uno degli indicatori chiave individuati dall’Unione europea per la valutazione delle politiche per lo sviluppo delle condizioni di vita e del welfare nel lungo termine. L’Umbria nel 2014, nella spesa delle famiglie per ricreazione e cultura, presenta un valore pari al 7,2% della spesa complessiva in…
|
|
|
|
|
|
Spostamenti abituali per andare a scuola e al lavoro. Anno 2016
L’indagine campionaria “Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana” effettuata consente di conoscere le abitudini dei cittadini e i problemi che essi affrontano ogni giorno. Tra i temi censiti trova spazio anche il sistema di conoscenza delle modalità e dei tempi dei spostamenti abituali per andare a scuola e al lavoro...
|
|
|
|
|
|
Mercato del lavoro. Anni 2016 e 2017
Mercato del lavoro. IV trimestre 2017.
Nel 2017 il tasso di attività aumenta in Umbria dell’1,02%, valore superiore all’incremento nazionale pari a 0,49%. Soltanto 5 regioni italiane mostrano una variazione negativa nello stesso periodo. L’Umbria migliora di due posizioni dal 2016 al 2017 nella classifica delle regioni italiane passando dall’11° al 9° posto...
|
|
|
|
|
|
Indicatori territoriali per le politiche dello sviluppo. Sociale. Ed. 2017
Per misurare l’attuazione delle politiche volte alla conciliazione degli impegni casa-lavoro l’indicatore principale è rappresentato dalla percentuale di bambini tra 0 e 3 anni che fruisce dei servizi per l’infanzia riferito al totale della popolazione 0-3 anni; l’Umbria nel 2012 (ultimo dato disponibile), con una quota pari al 15,4%, si colloca sopra la media nazionale…
|
|
|
|
|
|
Indicatori demografici 2017
La popolazione residente in Italia al 1° gennaio 2018 scende a 60 milioni e 494mila unità, segnando una diminuzione dell’1,6 per mille (residenti rispetto all’anno precedente). Per quanto riguarda l’Umbria la popolazione al 1 gennaio 2018 scende a quota 884 mila e 200 unità rispetto all’anno precedente (889 mila e 900), registrando una diminuzione più consistente (-5,3 per mille residenti) rispetto al dato nazionale e risulta essere quarta regione con il calo più consistente. Nel complesso, pertanto, la popolazione umbra diminuisce di 5 mila e 700 unità.
|
|
|
|
|
|
Rapporto sulla Conoscenza. Edizione 2018
L’Istat ha proposto, per la prima volta, in un volume denominato “Rapporto sulla conoscenza”, una lettura integrata delle diverse dimensioni della creazione, della trasmissione e dell’uso della conoscenza nella vita delle persone e nell’economia.
Attraverso 38 quadri tematici il Rapporto offre una valutazione della posizione dell'Italia in ambito europeo e il cammino fatto fin qui…
|
|
|
|
|
|
Giornata mondiale della terra 2018
L’Istat ha realizzato un’infografica in occasione della Giornata mondiale della Terra – 22 aprile 2018
L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo...
|
|
|
|
|