BES dei Territori 2024 – Umbria – Dominio 4 – Benessere economico

Il dominio 4 mostra per l’Umbria livelli di benessere più bassi della media nazionale e quasi sempre inferiori anche a quelli del Centro per la maggior parte degli indicatori del dominio, con entrambe le province che presentano valori peggiori della media italiana.

In particolare, nel primo indicatore del dominio relativo al reddito disponibile medio procapite, l’Umbria, nel 2022, con un reddito procapite pari a 20.103 euro presenta un valore inferiore sia all’Italia (21.089 euro) che al Centro (21.998 euro).

Nello stesso anno, in Umbria, la retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti assicurati Inps è pari a 20.222 euro (al lordo Irpef), quasi 2.600 euro in meno della media italiana e quasi 1.900 euro al di sotto della media del Centro con la Provincia di Terni che supera leggermente quella di Perugia.

Per quanto riguarda i due indicatori relativi ai redditi da pensione, l’importo medio annuo pro-capite dei redditi pensionistici in Umbria (20.270 euro) è solo di pochissimo inferiore al livello italiano (20.312) e lo supera nella provincia di Terni (20.760). L’Umbria presenta un valore regionale simile al Centro nell’indicatore relativo ai pensionati con pensioni di importo inferiore ai 500 euro lordi mensili), che si attesta al 9% (-0,2 punti percentuali rispetto alla media nazionale).

Per quanto concerne il tasso di ingresso in sofferenza dei prestiti bancari alle famiglie in Umbria nel 2023 l’indicatore rileva uno 0,8 per cento di incidenza dei prestiti a soggetti dichiarati insolventi o difficili da recuperare nel corso del 2023 sullo stock dei prestiti non in sofferenza nello stesso anno (+0,2 punti percentuali rispetto all’Italia e al Centro) con la Provincia di Terni (0,8%) che presenta un valore superiore di 0,1 punti percentuali a quella di Perugia.

Dominio Benessere economico: indicatori per provincia. Umbria Ultimo anno disponibile e differenza rispetto al 2019 (a)

Fonte: Istat, indicatori Bes dei territori, edizione 2024

(a) Per ciascun indicatore, le barre sono proporzionali alla variazione standardizzata tra il valore all’ultimo anno e al 2019; la rappresentazione è proposta in termini di benessere, ovvero la barra rossa indica un peggioramento del benessere, la verde un miglioramento.
(b) Euro.
(c) Valori percentuali.

Dominio Benessere economico: differenze di benessere a livello regionale (sx) e provinciale (dx). Umbria – Anni 2022 e 2023 (ultimo disponibile) (differenze standardizzate, Italia=0) (a)

 

Fonte: Istat, indicatori Bes dei territori, edizione 2024
(a) Le differenze dal valore Italia sono standardizzate per rendere comparabili indicatori diversi per ordine di grandezza o unità di misura. La rappresentazione è proposta in termini di benessere, ovvero le differenze positive indicano un livello di benessere più alto, quelle negative un livello più basso (cfr. nota metodologica).

Scarica il documento in formato PDF