Popolazione

Popolazione residente

 

Popolazione residente di cittadinanza straniera

 

Indicatori demografici

Umbria – Centro – Italia

 

Dinamiche della popolazione residente in Umbria

Dinamica naturale della popolazione in Umbria (2002-2023)

Tasso di fecondità totale per cittadinanza della madre in Umbria (2002-2023)

Contributo dei saldi demografici sulla popolazione umbra (2002-2023)

Popolazione residente in Umbria e previsioni demografiche Istat (1982-2080)

Popolazione residente in Umbria per fasce d’età (2002-2024)

Indice di vecchiaia (Umbria, Centro, Italia; 2002-2024)

 

 

 

Esportazioni

Esportazioni valori in euro correnti

Esportazioni variazioni nominali

 

Importazioni

Importazioni valori in euro correnti

Importazioni variazioni nominali

 

Saldi commerciali

Saldi commerciali valori in euro correnti

Saldi commerciali valori normalizzati

 

Le esportazioni in Umbria

Esportazioni in Umbria per settore economico

Esportazioni nella provincia di Perugia per settore economico

Esportazioni nella provincia di Terni per settore economico

Esportazioni in Umbria per area geografica

Esportazioni nella Provincia di Perugia per area geografica

Esportazioni nella Provincia di Terni per area geografica

Tasso di occupazione

Maschi e femmine – Maschi – Femmine

Tasso di occupazione (15-64 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

Tasso di occupazione (15-64 anni) per genere – Umbria

 

Tasso di disoccupazione

Maschi e femmine – Maschi – Femmine

Tasso di disoccupazione (15-64 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

Tasso di disoccupazione (15-64 anni) per genere – Umbria

 

Tasso di disoccupazione giovanile

Maschi e femmine – Maschi – Femmine

Tasso di disoccupazione (15-24 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

Tasso di disoccupazione (15-24 anni) per genere – Umbria

Tasso di disoccupazione per fasce d’età e genere – Umbria

 

Tasso di attività

Maschi e femmine – Maschi – Femmine

Tasso di attività (15-64 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

Tasso di attività (15-64 anni) per genere – Umbria

 

Tasso di inattività

Maschi e femmine – Maschi – Femmine

Tasso di inattività (15-64 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

Tasso di inattività (15-64 anni) per genere – Umbria

 

NEET

Maschi e femmine – Maschi – Femmine

NEET (15-29 anni) maschi e femmine – Umbria, Centro, Italia

NEET (15-29 anni) per genere – Umbria

Il 28 gennaio 2025, l’Istat ha diffuso le stime aggiornate dei conti economici territoriali per il periodo 2021-2023, risultato della revisione periodica quinquennale di benchmark dei Conti economici nazionali. Le stime sono definitive per il 2021, semi-definitive per il 2022 e preliminari per il 2023, ma non comprendono tutti gli aggregati macroeconomici né valori concatenati. Le serie storiche complete per il periodo 1995-2020 saranno pubblicate entro giugno 2025.

 

Conti economici territoriali 2018-2022 Conti economici territoriali 2021-2023
PIL a prezzi di mercato

Valori correnti

Valori concatenati

Variazioni percentuali

Valori correnti e variazioni percentuali
 

PIL pro capite

Valori correnti

Valori concatenati

Variazioni percentuali

 

Valore pro capite

 

Reddito disponibile delle famiglie consumatrici

Valori correnti

Variazioni percentuali

Valori pro-capite

 

Valori correnti

Valori pro capite

 

Spesa per consumi finali delle famiglie

Valori correnti

Valori concatenati

Variazioni percentuali

 

Valori correnti e variazioni percentuali

Valore pro capite

 

Valore aggiunto

Valori correnti

Valori concatenati

Variazioni percentuali

Incidenze e variazioni per branca Umbria, Centro, Italia

 

Valori correnti

Valori pro capite

Valore aggiunto per branca di attività economica

 

Valore aggiunto pro capite

Valori correnti

Valori concatenati

Variazioni percentuali