Dall’indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana” si ricavano informazioni interessanti sulle preoccupazioni ambientali degli italiani. Di queste sono state a...
Nel 2023 le aziende agrituristiche italiane attive sono state 26.129 (+1,1% rispetto al 2022); la crescita maggiore si è verificata nel Centro (+2,3%) e nelle ...
Il rapporto “RIDET - Il quadro di valutazione regionale della transizione ecologica, della digitalizzazione e dell’innovazione in Umbria” edizione 2024, è uno strumento a supporto della programmazione, che ha l’ambizione di fornire...
L’analisi aggiornata degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 presenta dati dettagliati per il territorio umbro, il Centro Italia e il livello nazionale. I report includono Indicatori Composti Elaborati per monitorare il progresso verso il benessere, la sostenibilità ambientale e la prosperità economica.
Il Goal 7 si pone l'obiettivo di "assicurare l'accesso universale a servizi energetici economici, affidabili, sostenibili e moderni", risultando di particolare rilevanza per garantire inclusione ed equità nella fruizione delle risorse energetiche e per le positive ricadute che un utilizzo più efficiente e razionale di tali risorse può avere sia sullo sviluppo economico e sociale, sia in termini di sostenibilità energetica e ambientale.
Il Goal 15 punta alla salvaguardia degli ecosistemi terrestri e della loro biodiversità. Nel contesto italiano, i progressi verso questo obiettivo possono essere monitorati principalmente nel campo della protezione degli ambienti naturali e nel contrasto al degrado del territorio e alla perdita di biodiversità.
Il Goal 6 è focalizzato sulla disponibilità di acqua, risorsa vitale e indispensabile per tutte le forme di vita. Rendere l’acqua accessibile alla popolazione e agli ecosistemi è cruciale per garantire la loro sopravvivenza. Deve essere garantita la disponibilità di acqua pulita, per la salute, la pulizia e per l’igiene. Gli ecosistemi devono essere salvaguardati.
Il Goal 13 si propone di adottare misure urgenti e di impatto sostanziale per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze. I target del goal 13 sono volti a sviluppare e integrare nelle politiche, nelle strategie e nei piani nazionali le misure di contrasto ai cambiamenti climatici...
Il Goal 12 promuove modelli di Produzione e Consumo Sostenibile (PCS) finalizzati alla riduzione dell’impronta ecologica dei sistemi socio-economici (consumo di risorse naturali rispetto alla capacità naturale di rigenerazione), al contrasto della povertà, al miglioramento degli standard di vita e dello sviluppo economico, in linea con il principio del “doing more and better with less”.
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.