La Strategia di Specializzazione intelligente, introdotta nel 2013 con Regolamento europeo per la programmazione 2014-2020 sui Fondi Strutturali e di Investimen...
In Umbria, nell’anno scolastico 2022-2023, ci sono 1.052 edifici scolastici destinati alla didattica, 10.812 al Centro e 55.090 in Italia; il valore umbro corri...
L’Indicatore multidimensionale dell’innovazione, sviluppo e coesione sociale nasce con l’obiettivo di valutare il progresso della realtà regionale non soltanto dal punto di vista economico e descrivere il livello di innovazione, sviluppo e coesione sociale dell’Umbria...
Il tasso di occupazione nazionale 20-64 (1) anni, tra il 2018 e il 2022, è nettamente inferiore a quello del Centro e a quello dell’Umbria, raggiungendo il mass...
Nel 2023, in Umbria, l’indicatore rischio di povertà (1) è pari al 10,6%, valore sensibilmente inferiore a quello medio nazionale (18,9%). La percentuale relati...
L’analisi sull’andamento della demografia delle imprese nel I trimestre 2024, che emerge dai dati Movimprese, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base d...
La speranza di vita alla nascita maschile in Umbria (1), come si osserva dal grafico, tra il 2013 e il 2022 risulta essere sempre superiore a quella del Centro,...
La curva riferita al dato nazionale che descrive la percentuale della superficie boscata e non boscata percorsa dal fuoco (1) si situa al di sopra di quella del...
L’indagine Aspetti della Vita Quotidiana dell’ISTAT rileva la soddisfazione per le condizioni di vita dei cittadini attraverso una pluralità di indicatori.
La s...
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.