Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile nasce con l’obiettivo di valutare il progresso di una società non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale
ISTAT ha pubblicato il 29° rapporto annuale 2021. In questa sezione è possibile visualizzare una selezione di indicatori presentati sotto forma di webmappe interattive ed è possibile consultare il Rapporto completo
Il rapporto nasce dall’analisi di alcuni indicatori rilevanti individuati nel report “Ecosistema urbano regionale”, realizzato da Legambiente Umbria, per i comuni umbri con più di quindicimila abitanti.
Il "Quadro conoscitivo strategico territoriale della Regione Umbria Anno 2020" è uno strumento di lavoro che intende mettere a disposizione una base informativa unica che, attraverso l'esame di molti indicatori statistici, permette di analizzare meglio le criticità da aggredire e i punti di forza da valorizzare, raccogliendo ed analizzando...
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile accoglie la necessità di individuare una misurazione di valutazione della dimensione del progresso di una societ...
L’Istat ha sviluppato un approccio multidimensionale per misurare il “Benessere equo e sostenibile” (BES) con l’obiettivo di integrare le informazioni fornite dagli indicatori sulle attività economiche con le fondamentali dimensioni del benessere. Sono stati individuati 12 domini fondamentali per la misura del benessere in Italia. Il presente report è dedicato al dominio AMBIENTE.
Il Goal 15 dei 17 Indicatori per lo sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 punta alla salvaguardia degli ecosistemi terrestri e della loro biodiversità.
Il Goal 13 dei 17 Indicatori si propone di adottare misure urgenti e di impatto sostanziale per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Il Goal 12 dei 17 Indicatori per lo sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 promuove modelli di Produzione e Consumo Sostenibile (PCS) finalizzati alla riduzione dell’impronta ecologica dei sistemi socio-economici