Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile nasce con l’obiettivo di valutare il progresso di una società non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale
ISTAT ha pubblicato il 29° rapporto annuale 2021. In questa sezione è possibile visualizzare una selezione di indicatori presentati sotto forma di webmappe interattive ed è possibile consultare il Rapporto completo
L’”Analisi socio-economica: uno sguardo d’insieme” fornisce un quadro sintetico delle principali dimensioni inerenti al contesto demografico, economico e sociale dell’Umbria
"Il digitale in Umbria". Il presente lavoro intende fornire un quadro relativo all’uso e alle competenze digitali nella Regione Umbria e il suo posizionamento all’interno del contesto italiano.
Il "Quadro conoscitivo strategico territoriale della Regione Umbria Anno 2020" è uno strumento di lavoro che intende mettere a disposizione una base informativa unica che, attraverso l'esame di molti indicatori statistici, permette di analizzare meglio le criticità da aggredire e i punti di forza da valorizzare, raccogliendo ed analizzando...
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile accoglie la necessità di individuare una misurazione di valutazione della dimensione del progresso di una societ...
L’analisi – elaborata utilizzando la Banca dati del Sistema Conti Pubblici Territoriali e di seguito illustrata – prende in considerazione la spesa in conto capitale consolidata del Settore Pubblico Allargato (SPA) per livelli di governo in Umbria nel periodo 2014-2018
L’Istat ha sviluppato un approccio multidimensionale per misurare il “Benessere equo e sostenibile” (BES) con l’obiettivo di integrare le informazioni fornite dagli indicatori sulle attività economiche con le fondamentali dimensioni del benessere. Sono stati individuati 12 domini fondamentali per la misura del benessere in Italia. Il presente report è dedicato al dominio INNOVAZIONE RICERCA E CREATIVITA'.
L’Istat ha sviluppato un approccio multidimensionale per misurare il “Benessere equo e sostenibile” (BES) con l’obiettivo di integrare le informazioni fornite dagli indicatori sulle attività economiche con le fondamentali dimensioni del benessere. Sono stati individuati 12 domini fondamentali per la misura del benessere in Italia. Il presente report è dedicato al dominio BENESSERE ECONOMICO.
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.