L’Istat – attraverso la “Rilevazione sull’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione da parte delle famiglie e degli individui”, nell’ambito dell’Indagine “Aspetti della vita quotidiana” – fornisce alcune informazioni sull’accesso e l’utilizzo di internet da parte delle famiglie e degli individui.
In Umbria, nel 2024, c’è un residuale margine di famiglie che non ha accesso a internet (15%), valore superiore a quello del Centro, 12,1% e a quello nazionale, 13,8%.
Relativamente all’utilizzo di internet negli ultimi 3 mesi da parte delle persone di 6 anni e più, la percentuale è pari all’82,8% in Umbria, all’83,4% nel Centro e all’81,9% in Italia. La Provincia Autonoma di Trento è quella che fa registrare la percentuale più alta: 86,1%; l’Umbria, nella graduatoria decrescente, è dodicesima. In Calabria si osserva il valore più basso dell’indicatore, 73,5%; in generale nelle regioni meridionali si rilevano livelli inferiori all’80%.
Fonte: Istat, 2024