Primi nove mesi del 2020: presenze dimezzate negli esercizi ricettivi
Nel periodo estivo luglio-settembre 2020 le presenze dei clienti negli esercizi r...
Nel 2020 l’82% delle imprese con almeno 10 addetti non adotta più di 6 tecnologie tra le 12 considerate dall’indicatore europeo di digitalizzazione (nel Mezzo...
Viene pubblicato l'ebook "Le misure della vulnerabilità: un'applicazione a diversi ambiti territoriali".
Gli indicatori compositi ultimamente hanno avuto grande diffusione soprattutto perché semplificano l’analisi dei fenomeni socio-econ...
L’Istat con questa uscita prosegue l’analisi dei dati contenuti nel dataset del numero verde 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking nel periodo...
La Conferenza nazionale di statistica è un appuntamento tradizionale che vede incontrarsi produttori e utilizzatori di dati, fornitori di servizi statistici e d...
Nel 2019 le aziende agrituristiche autorizzate sono 24.576 (+4,1% rispetto al 2018); la crescita maggiore è nel Centro (+8,7%).
Il 62,6% dei comuni italiani ospita almeno un agriturismo, quota che supera il 97% in Toscana.
Aumentano anche...
Si rendono disponibili le informazioni sulle imprese agricole per l’anno 2018, derivate dal Registro Asia Agricoltura. Tale registro amplia il campo di os...
Come ripartire dopo un’emergenza globale? Sarà necessario proiettarsi con coraggio verso un futuro più sostenibile e smart, utilizzando il RecoveryPlan per lanc...
Viene pubblicato il documento L'economia delle regioni italiane - Dinamiche recenti e aspetti strutturali. Novembre 2020.
Dalla fine di febbraio di quest'anno la diffusione dell’epidemia di Covid-19 ha generato uno shock m...
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.