Indicatore multidimensionale dell’innovazione, sviluppo e coesione sociale: il posizionamento dell’Umbria – Marzo 2024

L’Indicatore multidimensionale dell’innovazione, sviluppo e coesione sociale nasce con l’obiettivo di valutare il progresso della realtà regionale non soltanto dal punto di vista economico e descrivere il livello di innovazione, sviluppo e coesione sociale dell’Umbria.

A tal fine, i tradizionali indicatori economici, primo fra tutti il Pil, sono stati integrati con misure sulla qualità della vita delle persone e sull’ambiente, sullo stato di salute, sull’istruzione e formazione, sul mercato del lavoro, sull’innovazione, ecc.

Si tratta di un indice sintetico che, rappresentando le numerose dimensioni del contesto socio-economico umbro, offre un’analisi complessiva del sistema Umbria dalla quale emergono i “punti di forza” e le “criticità” regionali, nonché gli “elementi da consolidare”.

L’indicatore è la risultante di 53 indicatori suddivisi in 8 aree di indagine:

  1. Sistema economico produttivo
  2. Mercato del lavoro
  3. Ambiente
  4. Coesione sociale e sicurezza
  5. Istruzione e formazione
  6. Innovazione e ricerca
  7. Salute e sanità
  8. Conti pubblici territoriali

 

Di particolare importanza è la definizione nell’area “Conti Pubblici Territoriali” di   6 indici di bilancio che consentono l’analisi della performance di natura economico-finanziaria del Settore Pubblico Allargato regionale: si tratta di un’importante novità che offre informazioni sul grado di dipendenza dai finanziamenti pubblici, sulla capacità di finanziare le attività tramite risorse proprie, sulla tendenza a realizzare investimenti, ecc.

Scarica la pubblicazione in PDF (2,16MB)