I dati sono desunti dall’Indagine Istat “I cittadini e il tempo libero” condotta nel 2024 i cui risultati sono stati recentemente pubblicati e che fa parte di un sistema integrato di indagini sociali (Indagini Multiscopo sulle Famiglie).
Nel 2024, in Umbria, il 39,3% delle persone di tre anni e più pratica sport, valore superiore a quello medio nazionale, 37,5%, ma inferiore a quello medio del Centro, 41,5%. L’Umbria si situa al dodicesimo posto nella classifica decrescente tra le regioni, che vede in testa la provincia autonoma di Bolzano con 57,4% e all’ultimo posto la Calabria con 22,9%.
In Umbria, nel 2024, la percentuale di persone di tre anni e più che ha smesso di praticare sport (l’hanno praticato in passato ma adesso non lo praticano più) è pari al 22,2%, valore inferiore a quello medio nazionale, 25,4%, ma anche a quello del Centro 26,8%. Da notare una percentuale abbastanza alta di persone di tre anni e più, che in Umbria nel 2024 non hanno mai praticato sport: 38,5% contro il 37,1% dell’Italia e il 31,6% del Centro.
Fonte: Istat, 2024
In Umbria, nel 2024, il 30,6% di persone di 3 anni e più praticano solo qualche attività fisica, il 30,9% nel Centro, mentre in Italia si rileva una percentuale più bassa, 29,7%. Le persone di 3 anni e più sedentarie, che non praticano né sport né attività fisica, corrispondono al 30,1% in Umbria, al 27,5% nel Centro e al 32,8% in Italia.
Fonte: Istat, 2024