Prima diffusione dei dati definitivi 2018 e 2019
Nel corso del 2018 e del 2019 l’Istat ha svolto le prime due rilevazioni del Censimento permanente della pop...
Il rapporto semestrale “Indicatori dell’economia ternana” rappresenta il frutto del lavoro dell’Osservatorio provinciale sull’economia della provincia di ...
Al 31 dicembre 2020, sono 3.579 le startup innovative avviate grazie a una modalità di costituzione digitale e gratuita.
È quanto emerge dalla 18ª edizione del Rapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato dal MISE, in collaborazione con Unionc...
Nel 2019 gli omicidi sono 315 (345 nel 2018): 204 uomini e 111 donne. Il 19,7% (di cui 17,6% maschi e 23,4% femmine) è composto da vittime straniere.
Gli omi...
L’Istat produce e diffonde statistiche di mortalità sulla base di fonti diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie.
Riguardo alle statistiche...
Evidenze degli effetti della crisi sanitaria sulla dinamica dei rapporti di lavoro in somministrazione è il focus pubblicato dall’Anpal, che analizza la movimentazione dei contratti di lavoro in somministrazione nel periodo relativo alla pa...
Il Ministero dello sviluppo economico (Mise) pubblica on line una nota di sintesi e le tavole dei dati dell’Indagine annuale sulla grande distribuzione organizz...
Nel 2019 il volume complessivo delle cancellazioni anagrafiche per l’estero è di 180mila unità, in aumento del 14,4% rispetto all’anno precedente. Le emig...
Nel 2019 sono stati pubblicati in media 237 libri al giorno, quasi 1,3 libri ogni mille abitanti; di questi, due terzi sono novità (58,4%) e nuove edizioni (8,5%).
Il 40,0% della popolazione di 6 anni e più legge almeno un libro all’anno. Il 77,2%...
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.