L’ISTAT in data 13 giugno 2023 ha pubblicato la nota “Le esportazioni delle regioni italiane” che si riferisce all’andamento delle esportazioni nel I trimestre ...
La variazione percentuale tendenziale – rispetto allo stesso mese dell’anno precedente – dell’indice dei prezzi al consumo Nic (per l’intera collettività), in ...
In Italia la crisi seguita alla pandemia ha avuto un forte impatto negativo sull’intensità di ricerca, sull’innovazione nelle imprese e ha arrestato la crescit...
In Umbria, nel 2022, il tasso di occupazione 15-64 anni (rapporto percentuale tra gli occupati tra 15 e 64 anni e la popolazione residente totale della stessa ...
Dal Rapporto BES 2021 presentato da Istat il 21/04/2022 abbiamo selezionato, per ciascuno dei 12 domini del BES, gli indicatori regionali più aggiornati. Il domino esaminato in questa infografica è "Qualità dei servizi".
L’analisi sull’andamento della demografia delle imprese nel I trimestre 2023, che emerge dai dati Movimprese, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base d...
L'espressione “conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” indica, come suggerisce la radice etimologica della parola, accordare, far coesistere, combinare esi...
La Commissione Europea a marzo 2023 ha pubblicato il Rapporto Regional Competitiveness Index (RCI 2.0), che misura i livelli di attrattività e sostenibilità, pe...
Il RIDET 2022, alla sua seconda edizione, rappresenta uno strumento di valutazione regionale della transizione ecologica, della digitalizzazione e dell’innovazione in Umbria.
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.