La formazione è un processo continuo di eventi di apprendimento legati al ciclo di acquisizione, applicazione e aggiornamento delle conoscenze e competenze nell...
L’ISTAT in data 28 marzo ha pubblicato la nota Indicatori demografici – anno 2023.
Al 1° gennaio 2024 la popolazione residente in Umbria è pari a 854.378 mila (...
Per la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, l’Istat pubblica un approfondimento tematico che ...
Istat e Ragioneria Generale dello Stato hanno aggiornato la base di dati che rappresenta il quadro integrato delle relazioni tra le misure previste dal PNRR e g...
Sulla base degli aggiornamenti mensili degli indicatori territoriali di sviluppo effettuati da ISTAT sono stati aggiornati due indicatori relativi alla povertà:...
Le esportazioni del comparto agro-alimentare in percentuale del Pil (1), in Umbria, tra il 2012 e il 2022, sono in crescita: si passa dal 2,3% del 2012 (minimo)...
Nel 2023 in Umbria – secondo i dati resi noti da Istat in data 13 marzo 2024 - il numero degli occupati in età 15-64 anni, pari a 347 mila, aumenta di 6 mila un...
Nel 2023, rispetto all’anno precedente, l’export nazionale in valore risulta stazionario ed è sintesi di dinamiche territoriali molto differenziate: l’aumento d...
Nonostante i progressi conseguiti nella parità di genere e nell’empowerment femminile, le donne e le ragazze continuano a subire disparità di diritti e nell’acc...
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.