• Home
  • Temi
    • Cultura e Istruzione
    • Economia e Lavoro
    • Mobilità e Trasporti
    • Ambiente e Territorio
    • Popolazione e Società
    • Sanità e Sociale
  • Agenda 2030
  • Notizie
  • SISTAN
  • Contatti
  • Conti Pubblici Territoriali
  • Congiuntura
  • Biblioteca
  • Regione Umbria
Regione Umbria - Umbria in Cifre
  • Temi

    Temi

    Vedi tutto
    • BES dei Territori 2024 – Umbria – Dominio 11 – Innovazione, ricerca e creatività

      28 Maggio 2025
    • Cittadini e ICT. Anno 2024

      23 Maggio 2025
    • BES dei Territori 2024 – Umbria – Dominio 10 – Ambiente

      19 Maggio 2025
    • Ambiente e Territorio
    • Cultura e Istruzione
    • Popolazione e Società
    • Economia e Lavoro
    • Mobilità e Trasporti
    • Sanità e Sociale
  • Conti Pubblici Territoriali
  • Biblioteca
  • SISTAN
  • Contatti

Le questioni ambientali più preoccupanti

9 Aprile 2020
Flash

Nel periodo 2012-2018 i problemi ambientali che preoccupano maggiormente la popolazione umbra sono l’inquinamento dell’aria, nei confronti del quale esprime preoccupazione il 53,8% delle persone di 14 anni ed oltre (55,7% in Italia), i cambiamenti climatici con il 54,1% (51% in Italia) e la produzione e lo smaltimento dei rifiuti con il 44,6% (46,0% in Italia) (FONTE: Elaborazione Ufficio studi Confartigianato su dati Istat)

Condividi
Tweet

Potrebbe interessarti anche

  • I rifuti urbani in Umbria

    18 Dicembre 2020
  • Fruizione culturale in Umbria

    13 Novembre 2020

La spesa media mensile delle famiglie

13 Gennaio 2023

Le startup innovative femminili

9 Gennaio 2023

Conti economici territoriali

27 Dicembre 2022

Consumi energetici delle famiglie

21 Dicembre 2022

Natalità e fecondità della popolazione residente

19 Dicembre 2022
Regione Umbria - Corso Vannucci, 96 - 06121 Perugia, P.IVA 01212820540
About - Contatti - Privacy policy - Accessibilità ThemeTF -WordPress
La tua opinione sul sito UMBRIA IN CIFRE

Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento