Nel 2022 sono state censite in Umbria 1.898 unità locali delle istituzioni pubbliche che rappresentano l’1,8% del totale delle unità locali nazionali, presso le quali prestano servizio 54.887 unità di personale. Il personale non dipendente, ovvero occupato con altre forme contrattuali (collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, altri atipici e temporanei) rappresenta il 3% del totale. Il personale a tempo determinato rappresenta il 13,5% del totale.

Personale in servizio nelle unità locali delle istituzioni pubbliche per regione, tipo di contratto e genere- Anno 2022 (valori assoluti e percentuali)

Fonte: Istat, Censimento permanente istituzioni pubbliche

Nel 2022 si conferma limitata la presenza femminile nelle posizioni di vertice delle istituzioni umbre e italiane, anche se in aumento rispetto al 2020. La quota femminile nel 2022 aumenta rispetto al 2020 (15,5%) attestandosi al 16,7%, percentuale superiore alla media italiana (16,2%): le donne rappresentano la componente maggioritaria in termini di personale in servizio (62,1%).

Organo di vertice delle istituzioni pubbliche per genere, regione – Anno 2022, 2020, 2017 e 2015 (valori assoluti e percentuali)

Fonte: Istat, Censimento permanente istituzioni pubbliche

Fonte: Istat, Censimento permanente istituzioni pubbliche

I dati censuari consentono inoltre di delineare un quadro sullo stato dell’attività e del funzionamento degli organi di vertice e di governo delle amministrazioni locali del nostro Paese attraverso l’analisi dei Comuni che hanno avviato procedimenti di commissariamento. Al 31 dicembre 2022 in Umbria non vi sono comuni con a capo un commissario straordinario. Nel 2022 sono 108 le istituzioni pubbliche umbre che hanno organizzato o finanziato attività di formazione per il proprio personale per circa 36 mila partecipanti (+3,3% rispetto al 2020), per un totale di 29 mila ore di formazione erogate. Con riguardo ai contenuti, nel 2022 si conferma l’orientamento comune delle istituzioni pubbliche umbre a una formazione in videoconferenza / webinar / weebmeeting (41,2% del totale delle attività formative), seguite da quelle e-learning (24,4%) e da quelle in aula (23,6%).

Attività formative organizzate e/o finanziate dalle istituzioni pubbliche e relativi partecipanti per regione – Anno 2022 (valori assoluti e percentuali)

Fonte: Istat, Censimento permanente istituzioni pubbliche
(a) I dati sono riferiti al solo personale civile, escludendo quindi forze armate e di sicurezza, al netto del personale del comparto scuola (i cui dati dati sono acquisiti da fonte amministrativa).

Nel 2022, in Umbria le unità locali del Ministero della Difesa – Forze armate censite sono 12 per un totale di 912 dipendenti, con un aumento di 21 dipendenti rispetto al 2020, mentre sono 188 le Unità locali delle Forze di polizia per un totale di 4.920 dipendenti.

Censimento permanente delle istituzioni pubbliche – edizione 2023

Scarica in formato PDF