Nel 2023 in Umbria – secondo i dati resi noti da Istat in data 13 marzo 2024 - il numero degli occupati in età 15-64 anni, pari a 347 mila, aumenta di 6 mila un...
Nel 2023, rispetto all’anno precedente, l’export nazionale in valore risulta stazionario ed è sintesi di dinamiche territoriali molto differenziate: l’aumento d...
Nonostante i progressi conseguiti nella parità di genere e nell’empowerment femminile, le donne e le ragazze continuano a subire disparità di diritti e nell’acc...
Il valore aggiunto per addetto nelle unità locali delle imprese (1) (2) (3) (espresso in migliaia di euro), nel 2021, è massimo in Lombardia (67,3) e minimo in ...
Il presente report espone i risultati della ricerca condotta dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato sulla distribuzione geografica delle risorse...
L’analisi sull’andamento della demografia delle imprese nel 2023, che emerge dai dati Movimprese, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro ...
Il presente report è stato elaborato sulla base dei dati del nuovo indicatore composito di fragilità comunale pubblicato da ISTAT sulla piattaforma IstatData.
I...
Il Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere il 15 dicembre hanno pubblicato uno studio concernente l’analisi sulle stime 2022 del reddito disponibile delle famigl...
Secondo i dati pubblicati da ISTAT relativamente al mercato del lavoro al III trimestre 2023, l’Umbria ancor più dell’andamento a livello nazionale registra nel...
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.