L’indicatore che misura la frequenza delle interruzioni accidentali lunghe del servizio elettrico (1) (numero medio per utente) in Umbria, nel 2022, presenta un...
Nel periodo gennaio-marzo 2024, la diminuzione su base annua dell’export nazionale in valore (-2,8%) mostra marcate differenziazioni territoriali: nel primo tri...
La Strategia di Specializzazione intelligente, introdotta nel 2013 con Regolamento europeo per la programmazione 2014-2020 sui Fondi Strutturali e di Investimen...
L’Indicatore multidimensionale dell’innovazione, sviluppo e coesione sociale nasce con l’obiettivo di valutare il progresso della realtà regionale non soltanto dal punto di vista economico e descrivere il livello di innovazione, sviluppo e coesione sociale dell’Umbria...
Il tasso di occupazione nazionale 20-64 (1) anni, tra il 2018 e il 2022, è nettamente inferiore a quello del Centro e a quello dell’Umbria, raggiungendo il mass...
Nel 2023, in Umbria, l’indicatore rischio di povertà (1) è pari al 10,6%, valore sensibilmente inferiore a quello medio nazionale (18,9%). La percentuale relati...
L’analisi sull’andamento della demografia delle imprese nel I trimestre 2024, che emerge dai dati Movimprese, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base d...
Le esportazioni del comparto agro-alimentare in percentuale del Pil (1), in Umbria, tra il 2012 e il 2022, sono in crescita: si passa dal 2,3% del 2012 (minimo)...
Nel 2023 in Umbria – secondo i dati resi noti da Istat in data 13 marzo 2024 - il numero degli occupati in età 15-64 anni, pari a 347 mila, aumenta di 6 mila un...
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.