In base alla direttiva 1999/31/Ce, finalizzata a salvaguardare l'ambiente e la salute umana, occorre rendere sempre più residuale la frazione di rifiuti conferi...
Il valore aggiunto per addetto nelle unità locali delle imprese (1) (2) (3) (espresso in migliaia di euro), nel 2021, è massimo in Lombardia (67,3) e minimo in ...
Il presente report espone i risultati della ricerca condotta dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato sulla distribuzione geografica delle risorse...
Secondo i dati pubblicati dal Ministero dell’istruzione e del Merito, il 59,5 per cento degli studenti umbri di terza media ha scelto di proseguire la sua istru...
L’Istat e la Ragioneria Generale dello Stato hanno fornito un quadro integrato delle relazioni tra le misure previste dal PNRR e gli indicatori statistici di co...
Il Rapporto sul personale del Sistema sanitario italiano 2021, redatto dal Ministero della salute a agosto 2023, integra in maniera organica e strutturata le mo...
In Umbria, tra il 2012 e il 2016, il numero medio di assistiti per medico generico (1) è stabile e si aggira intorno a 1.050 unità; dal 2016 al 2018 si riscontr...
L’analisi sull’andamento della demografia delle imprese nel 2023, che emerge dai dati Movimprese, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro ...
Gli ingressi agli eventi di spettacolo, intrattenimento e sport per 100 abitanti, nei tre ambiti territoriali considerati, tra il 2018 e il 2022, hanno un andam...
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.