Nel 2023, in Umbria, l’indicatore rischio di povertà (1) è pari al 10,6%, valore sensibilmente inferiore a quello medio nazionale (18,9%). La percentuale relati...
La speranza di vita alla nascita maschile in Umbria (1), come si osserva dal grafico, tra il 2013 e il 2022 risulta essere sempre superiore a quella del Centro,...
L’indagine Aspetti della Vita Quotidiana dell’ISTAT rileva la soddisfazione per le condizioni di vita dei cittadini attraverso una pluralità di indicatori.
La s...
La formazione è un processo continuo di eventi di apprendimento legati al ciclo di acquisizione, applicazione e aggiornamento delle conoscenze e competenze nell...
L’ISTAT in data 28 marzo ha pubblicato la nota Indicatori demografici – anno 2023.
Al 1° gennaio 2024 la popolazione residente in Umbria è pari a 854.378 mila (...
Sulla base degli aggiornamenti mensili degli indicatori territoriali di sviluppo effettuati da ISTAT sono stati aggiornati due indicatori relativi alla povertà:...
Nonostante i progressi conseguiti nella parità di genere e nell’empowerment femminile, le donne e le ragazze continuano a subire disparità di diritti e nell’acc...
L’Istat e la Ragioneria Generale dello Stato hanno fornito un quadro integrato delle relazioni tra le misure previste dal PNRR e gli indicatori statistici di co...
Il presente report è stato elaborato sulla base dei dati del nuovo indicatore composito di fragilità comunale pubblicato da ISTAT sulla piattaforma IstatData.
I...
Gentile Utente, La invitiamo a compilare un breve questionario sulle informazioni presenti nel sito Umbria in cifre. Le sue risposte, anonime e confidenziali, ci aiuteranno a migliorare la fruibilità dei contenuti. Grazie per la collaborazione.